LEGGE DI HENNEMAN

Quanto è importante il reclutamento di tutte le fibre muscolari in allenamento?
Tantissimo!
È fondamentale ai fine di una resa ottimale del protocollo, per molto tempo la maggior parte degli utenti che frequentano la sala pesi, tra cui anche gli atleti, alcuni addirittura tutt’ora, credevano che fossero le ultime ripetizioni, quelle che precedono il cedimento muscolare, ovvero l’incapacità di protrarre oltre la serie, a permettere il reclutamento di tutte le fibre, quando la realtà è tutt’altra.

Il reclutamento delle fibre muscolari va in relazione al carico utilizzato per svolgere gli esercizi e ciò è regolato e spiegato dalla LEGGE DI HENNEMAN, detta anche “principio della dimensione”, ci spiega come le unità motorie vengano reclutate in base alla dimensione delle fibre, poiché la grandezza delle fibre determina la loro capacità di produrre forza.

E’ convinzione comune, che in un esercizio intenso, sono le ultime ripetizioni che reclutano tutte le fibre muscolari.
Attraverso questa convinzione, in palestra, gli esercizi vengono tutti protratti fino a totale cedimento se non oltre.
Purtroppo non è così, arrivare a cedimento con degli squat a corpo libero, o con delle doppie/triple con carichi submassimali, non permette di reclutare tutte le fibre e/o il medesimo tipo di fibre.
Se fosse così semplice, basterebbe lavorare con range di ripetizioni piuttosto alti e si riuscirebbe anche a migliorare la componente forza, peccato non sia così.

Protrarre una serie fino al cedimento, permette di SFINIRE tutte le fibre del medesimo tipo che intervengono alternandosi, col carico X, ma non di reclutare tutti i tipi di fibre.
La tipologia di fibre reclutata varia in base al carico utilizzato, che può permettere di reclutarle tutte, anche senza arrivare all’incapacità motoria.

QUINDI È IL CARICO OTTIMALE A DETERMINARE CHE FIBRE SI ATTIVANO.

QUAL È IL CARICO PERÒ IL CARICO OTTIMALE?

Bosco e Coll mostrano che tutte le fibre muscolari si attivano con carichi che partono dall’80% del massimale.
Ricordiamoci però, che l’aumento di forza è dato da un aumento della frequenza di scarica del sistema nervoso e non da un coinvolgimento di un numero maggiore di fibre.

Il sistema nervoso, insieme al sistemano endocrino, è il “capo”.

Grazie all’elaborazioni di informazioni in entrata ed uscita, l’azione del sistema nervoso permette di essere quello che siamo.
Ogni movimento volontario origina dalla corteccia motoria, costituita da due aree definite: aree 4 e 6 di Brodmann.
Nella corteccia sono presenti dei neuroni definiti cellule piramidali, i quali, grazie ai loro assoni, si proiettano verso il midollo spinale, decussando, a livello di una zona del tronco encefalico definita bulbo.

Una volta avvenuta la decussazione, l’assone del neurone presente a livello superiore fa sinapsi con il motoneurone presente a livello del corno anteriore contro-laterale che, a sua volta, andrà a fare con diverse fibre muscolari, andando a costituire l’unità motoria.
Ogni motoneurone può innervare da poche a molte fibre muscolari, a seconda della grandezza del muscolo e dal grado di precisione richiesto nei movimenti.

Questa legge, insegna quindi che il carico ottimale è attorno all’ottanta percento e che di conseguenza la maggior parte delle serie DOVREBBE avvenire intorno a quella percentuale.

Dico “dovrebbe”, perché sarà comunque importante utilizzare anche range di ripetizioni più/meno alti per svolgere un lavoro completo, in modo tale da sfinire totalmente tutte le tipologie di fibre.
Perché, nonostante la LEGGE DI HENNEMAN affermi che con carichi dall’80% in poi si riescano a reclutare tutte le unità motorie, nella realtà dei fatti vi sono alcune unità motorie che rimangono “dormienti”; questo permette alle unità affaticate di poter essere sostituite da unità più fresche. Proprio per questo nel bodybuilding vengono utilizzati anche range di ripetizioni che permettono di sfruttare carichi differenti dall’80% del massimale ed il cedimento muscolare.
Reclutando tutte le fibre ed utilizzando il cedimento, contestualizzandolo e non abusandone, potremo avere un lavoro completo a 360°, che ci permetta di andarcene a casa soddisfatti dalla sala pesi.ù

link diretto agli sconti aggiornati MyProtein, inserendo il codice SSPUGNA, oggi avrete il 40% di sconto su tutto il sito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...