CONSIGLI PER IL GIORNO DELLA GARA

Il giorno della gara di bodybuilding, è quel giorno che arriva per coronare tutti gli sforzi e la tenacia mostrata fino ad allora.

È un giorno tanto bello quanto delicato, un giorno in cui si decide se il lavoro fatto fino a quel momento è stato sufficiente o meno, un giorno in cui anche una sola virgola fuori posto può portare a stravolgere radicalmente il risultato, da un pasto consumato in un orario sbagliato ad una semplice sbavatura del colore.

Ci sono infatti alcuni fattori veramente importanti da tenere in considerazione il giorno della gara di bodybuilding, soprattutto sapendo quanto possa influire lo stress sulla condizione, quindi è sempre meglio arrivare preparati.

COMPONENTE PSICOLOGICA

Prima di tutto voglio soffermarmi sulla componente psicologica, visto anche quanto detto appena sopra.

Come ben sappiamo questa gioca un ruolo fondamentale nella condizione che andremo a presentare sul palco ed un’uscita per una gara a chi più, a chi meno, crea sempre un po’ di ansia, soprattutto se l’atleta è alla sua prima uscita.

Questo potrebbe vanificare tutti gli sforzi fatti fino a quel momento, quindi è fondamentale riuscire ad organizzare tutto al meglio in modo da far sì che l’atleta non abbia pensieri per la testa ma semplicemente si rilassi fino al momento di salire sul palco.

LUOGO GARA E DURATA DELLA TRASFERTA

In secondo luogo, due fattori molto importanti da valutare sono sicuramente il luogo della gara e la durata della trasferta.

Il luogo della gara, può sembrare stupido ma influisce molto su come si svolgerà tutto, perché in base a questo varierà la possibilità di spostarsi coi mezzi pubblici, le strutture in cui sarà possibile risiedere e se sarà necessario, avere l’auto per spostarsi.

Quanti atleti spesso, non curandosi di festività, orari, o eventi vari rischiano di non salire sul palco?
Purtroppo, anche se così non dovrebbe essere, molti!

Rimane poi l’importanza poi di valutare la durata della trasferta, che sembra a sua volta una cavolata ma in realtà è un punto cardine su cui focalizzarsi.

Io infatti cerco sempre di organizzare le trasferte o dare una mano, così che non ci si ritrovi lontani km con svariate difficoltà a raggiungere la location.

È importante capire se location e alloggio sono ad una distanza percorribile a piedi, o se vi è possibilità di parcheggiare, o ancora fosse necessario spostarsi coi mezzi pubblici.

Fondamentale poi in caso di trasferte lunghe trovare appartamenti con cucina per potersi preparare qualsiasi cosa sia necessaria per raggiungere la miglior condizione in gara, purtroppo i pasti già pronti possono deteriorarsi e finire per essere buttati.

Importante in caso ci si debba allenare il giorno prima, trovare una palestra e pernottare fuori nel caso la gara sia nel tardo pomeriggio/sera, visto che i ritardi nelle competizioni sono moooolto comuni e frequenti.

Soprattutto partire per tempo, anche il giorno prima, a maggior ragione in caso di viaggio in aereo, così da potersi rilassare e riprendere la condizione che talvolta, causa stress come già accennato sopra, viene persa.

CHECK LIST

FATEVI SEMPRE UNA LISTA DELLE COSE DA PORTARE!

Non avete idea di quante volte, anche dopo ripetuti avvisi da parte del preparatore, venga dimenticato qualcosa a casa, a parte la forma, quella si spera non venga scordata.

È sempre bene quindi avere una lista da spuntare per sapere cosa portare con sé:

  1. Costume/i 
  1. Per le donne: SCARPE CON IL TACCO 
  1. Mallo o pro tan/jan tana + fissatori e lucidanti vari 
  1. Per i bodybuilding ricordare il l’HOT STUFF o vascolarizzanti
  1. Cicchettino superalcolico se non si è astemi
  1. Per le donne: BRILLANTINI SPRAY 
  1. Segnare il numero che hanno dato il giorno prima
  1. Un rotolo di carta scottex 
  1. Un asciugamano brutto per le operazioni di colore e riscaldamento
  1. Vitargo/ciclodestrine o zucchero se prescritto precedentemente da me
  1. La vostra solita integrazione pre work, farete un PRE prima del pregara e un PRE prima della gara… nessun post work
  1. Portare uno shaker per il vitargo ed il pre work 
  1. Maglietta del team per riunioni + abbigliamento scuro che puoi sporcare con il colore o il mallo
  1. Elastici o pesi per il pump
  1. Tutti i pasti, acqua e sale della giornata
  1. Un surplus di carboidrati, grassi, acqua e sale

Fidatevi, portate sempre tutto, anche qualcosa in eccesso, vi potrebbe salvare le chiappe, mal che vada ve la riporterete a casa.

STATO DI FORMA LA SERA E LA MATTINA

Un’importante segnale da tenere in considerazione per impostare la ricarica pre gara è la variazione dello stato di forma durante la giornata, ovviamente riferendoci alle settimane pre gara.

Questo perché a seconda di quale sarà il momento in cui l’atleta avrà la miglior condizione, cambierà anche la gestione della ricarica stessa il giorno della gara.

Questo perché se la forma è migliore la mattina, significa che la ricarica tende a far traboccare un po’ l’atleta verso la fine della giornata, viceversa, se risulta meglio la sera l’alteta giova della ricarica durante la giornata per ottenere una forma piena e vascolarizzata.

Quindi, se l’atleta fosse meglio la mattina e gareggiasse pomeriggio/sera, sarà opportuno procedere a piccoli passi, quasi come formichine con la ricarica, così da non farlo traboccare quando dovrà salire sul palco.
Al contrario, se l’atleta dovesse essere meglio la sera e gareggiasse la mattina allora sarà importante utilizzare una ricarica abbondante a costo di farlo traboccare un po’ la sera prima, dato che tanto durante la notte la ricarica rientrerà nuovamente e al massimo si potrà procedere con prudenza il giorno successivo.

Per quanto concerne la ricarica, questo dipende da come viene impostata la peak week, nel caso si arriva da una ricarica molto blanda, si potrà abbondare la sera prima ed anche il giorno stesso se il tempo pre palco lo concede, al contrario, se si arriva da una ricarica piuttosto aggressiva, sarà bene effettuare un piccolo deload gli ultimi due/tre giorni e al massimo aggiustare il tiro in prossimità della competizione, così da non far traboccare l’atleta.

GESTIONE ACQUA E SALE

Sarà importante gestire a dovere i quantitativi di acqua e sale assunti, senza fare grandi magheggi che talvolta possono rivoltarsi contro di noi al momento di salire sul palco e se voleste comunque utilizzarli, assicuratevi almeno di averli provati prima e non sperimentare al momento rischiando brutte sorprese.

ALIMENTAZIONE

Qui possiamo dire moltissimo come pochissimo, sicuramente ciò che mi sento di consigliare è di non variare nulla di ciò che è stato fatto fino al momento X, avendo qualcosa da perdere non ne vale la pena e considerando che fino a quel momento è andato tutto bene perché cambiarlo?

CONCLUSIONI

Questi sono alcuni dei miei piccoli consigli che per quanto alcuni possano risultare semplice e scontati, talvolta non lo sono e andrebbero seguiti come fossero una bibbia, in modo da arrivare totalmente preparati e non avere sorprese il giorno della gara.

Un atleta deve esserlo fino alla fine, il bodybuilding è organizzazione ed anche nella scelta della location e la gestione delle trasferte, la disciplina che ci insegna deve essere presente.

Spero, visto il periodo, che questo articolo possa dare una mano a tutti i ragazzi impegnati nelle competizioni.

Nel caso voleste acquistare da Tsunami Nutrition e supportarmi, potete utilizzare il mio codice SSPUGNA, grazie al quale avrete il 15% di sconto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...